ENSEMBLE VOCALE
CONTINUUM
L’Ensemble Vocale Continuum è un gruppo raffinato e qualificato di cantanti professionisti, in grado di adattarsi alle esigenze musicali, interpretative ed organiche di composizioni appartenenti a periodi storici molto distanti tra loro, per repertori sia “a cappella” che accompagnati strumentalmente, che spaziano dalla musica classica antica a quella contemporanea.
Nato nel 2003 sulla base di un progetto culturale musicale, ideato e promosso dal Maestro Luigi Azzolini, che lo dirige dalla sua costituzione, l’Ensemble Vocale Continuum propone lo studio e la valorizzazione di composizioni corali moderne e contemporanee per lo più inedite, insieme alla riscoperta di pagine classiche poco conosciute.
La precedente esperienza all’interno dell’Ensemble Vocale Quadrivium si è sviluppata autonomamente in breve tempo, tanto che il l’Ensemble Vocale Continuum si è rapidamente imposto sulla scena musicale italiana eseguendo partiture di rilievo appartenenti al repertorio antico, moderno, contemporaneo, classico ed operistico, ricevendo subito un caloroso apprezzamento da parte del pubblico e della critica.
Nel 2003 ha collaborato alla riscoperta, esecuzione e registrazione di alcune “Messe” e “Vespri” di Mathias Ploner, compositore del periodo classico nato in Trentino. Nell’ambito del Festival Musica Novecento di Trento, l’Ensemble ha presentato “Liriche greche” di Bruno Maderna, mentre nel 2005 ha eseguito in prima assoluta il “Magnificat” di Renato Dionisi, insieme alla “Messa per doppio coro” di F. Martin e al “Requiem” di R. Zandonai, nell’ambito della stagione concertistica della Società Filarmonica di Rovereto.
Ha partecipato a numerose e apprezzate registrazioni di opere in prima assoluta, come “Dies Natalis” per soli, coro e strumenti di Nicola Strafellini, “Larjines”, per soli, coro e strumenti di Emilio Galante, e “Canti Rocciosi”, per coro maschile e archi di Giovanni Sollima, che hanno portato l’Ensemble a esibirsi nei principali teatri nazionali e internazionali: Auditorium Santa Cecilia (Roma), Teatro Del Verme (Milano), Teatro Nuovo (Verona), Prinzregent Theater (Monaco) e Banqueting House (Londra).
Nell’estate del 2006, per la stagione de I Suoni delle Dolomiti, all’Ensemble è stata affidata la prima mondiale della composizione “Vijidaes” di Giorgio Battistelli. Nello stesso anno, in collaborazione con l’orchestra barocca Brixia Musicalis, l’ensemble ha anche inciso un CD interamente dedicato alle opere di Don Pietro Gnocchi di Alfanello, e ha eseguito il “Requiem” di G. Fauré nella Chiesa di S. Tomaso Cantuariense, per l’Accademia Filarmonica di Verona, ottenendo un notevole successo.
La sua discografia comprende la notevole prima registrazione di due composizioni contemporanee: “Arcipelago” di Marco Giommoni (DVD), opera per due soprani solisti, gruppo vocale femminile, orchestra d’archi, percussioni ed elettronica, e “La Passion” (per l’etichetta Velut Luna), oratorio per soli, coro misto, gruppo vocale maschile, gruppo madrigale femminile e gruppo strumentale di Armando Franceschini (eseguito anche nel Duomo di Trento).
Altri realizzazioni di rilievo sono le esecuzioni del “Requiem” di G. Verdi sotto la direzione del M° Gustav Kuhn e del “Messiah” di G.F. Handel nella versione mozartiana, con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano diretta dal M° Trisdee na Patalung; la messa in scena de “La Variante di Lüneburg” con musiche di Valter Sivilotti, la voce di Milva e I Virtuosi Italiani, presentata al Teatro Nuovo di Verona e seguita dalla produzione di un CD; l’inaugurazione del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, con “Il trionfo del tempo e della verità” di G. F. Handel a Trento e Bolzano; la registrazione (Velut Luna) e l’esecuzione in concerto dell’Oratorio “L’ombra della luce vivente” di Armando Franceschini, nonché le esecuzioni della “Messa di Gloria” di G. Puccini, dell’”Adelia” di G. Donizetti (anch’essa in CD per la RCA) e del “Messiah” di Handel/Mozart al Festival Alto Adige di Dobbiaco, sotto la direzione del M° Gustav Kuhn.
In collaborazione con l’Orchestra Haydn, ha presentato il “Salmo op. 42” di F. Mendelssohn Bartholdy e “Meeresstlle und glückliche Fahrt, op. 112” di Ludwig van Beethoven, sotto la direzione del M° Rinaldo Alessandrini; i “Canti Rocciosi” di Giovanni Sollima, sotto la direzione del M° Luigi Azzolini; un programma di musica sacra a cappella del XX secolo e contemporanea, nonché l’esecuzione e la registrazione per Col Legno del “Deutsches Requiem” di J. Brahms, diretto dal M° Gustav Kuhn; la realizzazione del “Magnificat” di J.S. Bach con I Virtuosi Italiani; “Un Natale di Pace” in collaborazione con la New Project Orchestra, e la realizzazione del “Magnificat” di J.S. Bach con I Virtuosi Italiani e la messa in scena di “The Armed Man: A Mass for Peace” di Karl Jenkins, sotto la direzione dello stesso compositore, nell’agosto 2016.
Nell’ottobre dello stesso anno, il Ensemble Vocale Continuum ha partecipato alla realizzazione dell’Opera “Norma” di V. Bellini, in scena al Teatro Mario Del Monaco di Treviso e al Teatro Comunale di Ferrara. Al Mart Festival Musica Macchina di Rovereto ha eseguito in prima assoluta composizioni di Marco Uvietta, Lorenzo Donati e Armando Franceschini insieme al WindKraf Ensemble. Per il Festival Transart ha eseguito e registrato (CD Dynamic) il Requiem di Silvia Colasanti con l’Orchestra Haydn, diretta dal M° Maxime Pascal. Ha inoltre partecipato alle stagioni liriche della Fondazione Haydn OPERA. 20.21, con la messa in scena de “La Traviata” di G. Verdi (regia di S. Rolli) e de “La Wally” di A. Catalani (regia di A. Volmer).
La “Sinfonia No. 9” di L. van Beethoven è stata eseguita dall’Ensemble Vocale Continuum nell’estate 2019, con l’EUYO, a Bolzano sotto la direzione del M° Vasily Petrenko e nel settembre 2020 con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretta dal M° Felix Benden.
Nel 2019 l’Ensemble ha partecipato alla produzione teatrale di OHT “19 luglio 1985 – una tragedia alpina” eseguendo “Lux Aeterna” di György Liget e “Again – after ecclesiastes” di David Lang al Teatro Sociale di Trento sotto la direzione di F. Andreatta, al Mittelfest di Cividale del Friuli e al Teatro Argentina per il Roma Europa Festival. L’Ensemble Vocale Continuum, insieme all’Orchestra Haydn, ha inoltre partecipato alla colonna sonora di due importanti film usciti nel 2020: “Narziss und Goldmund” con musiche di Henning, Fuchs e “Gli indifferenti” con musiche di Matteo Franceschini.
Durante il “periodo covid”, il l’Ensembele Vocale e Strumentale Continuum è stato impegnato nello streaming del Concerto di Natale, eseguendo il “Gloria RV 589” di A. Vivaldi e il “Dixit Dominus HWV 232” di G.F. Handel al Teatro Sociale di Trento e nella stagione del Teatro Grande di Brescia.
Nel 2022 l’Ensemble ha eseguito al Teatro Sociale di Trento la prima dell’opera “Falcone. Il tempo sospeso del volo” di Nicola Sani con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta dal M° Marco Angius, spettacolo trasmesso in anteprima dalla televisione nazionale RAI 5. Sempre al Teatro Sociale di Trento ha rappresentato l’operetta “Una nota a Venezia” di J. Strauss con l’Orchestra “Cantieri d’Arte” diretta dal M° Stefano Giaroli.
In occasione del 90° compleanno del Maestro Giacomo Manzoni, l’Ensemble ha eseguito e registrato “Parole da Becket (1971)” con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal M° Marco Angius al Festival “Veneto Contemporanea” di Padova. In occasione del 20° anniversario della morte del M° Luciano Chailly, l’Ensemble ha eseguito a Rovereto e Vipiteno la “Missa Papae Pauli” con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta dal M° Diego Cereta, per il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano. Per la XXI edizione del Festival “ANIMA MUNDI” con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento ha eseguito il “Requiem” di W.A. Mozart nella Cattedrale di Pisa sotto la direzione del M° Trevor Pinnock.
Associazione Culturale Continuum
Strada ai Palazzi, 26
38123 Trento (TN) – Italia
C.F. & P.IVA 01880810229
Direttore Artistico
M°. Luigi Azzolini
+39 335 8008930
luigiazzolini@associazionecontimuum.it
Info e Segreteria
segreteria@associazionecontinuum.it
Presidente
Ing. Paolo Deanesi
+39 348 2330764