Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

DALL’UOMO A DIO – UN’ASCESA VERSO L’INFINITO

Aprile 6, 2023

J. Haydn “Libera me, Domine” HOB XXIIB:1,
W.A. Mozart “Ave Verum Corpus” in Re Maggiore
K 618, W.A. Mozart “Requiem” in Re Minore, K 626
I Virtuosi Italiani – dir. Piercarlo Orizio
Coro Ensemble Vocale Continuum – dir. da Luigi Azzolini
Giulia Semplicini – soprano
Daniela Pini – mezzosoprano
Blagoj Nakosky – tenore
Gianfranco Montresor – Basso

Un Requiem per la Pasqua
Il 6 aprile il Requiem di Mozart con I Virtuosi Italiani diretti da Piercarlo Orizio e il Coro Ensemble
Vocale Continuum diretto da Luigi Azzolini
Giovedì 6 aprile, a pochi giorni dalla Pasqua, al Teatro Ristori di Verona (ore
20.00) I Virtuosi Italiani propongono al pubblico uno dei grandi capolavori della
storia della musica nel concerto emblematicamente intitolato “Dall’uomo a Dio—
Un’ascesa verso l’infinito”.
Diretti da Piercarlo Orizio, accompagnati dal coro Ensemble Vocale
Continuumdi Trento diretto da Luigi Azzolini e affiancati da Giulia Semplicini
(soprano), Daniela Pini (mezzosoprano), Blagoj Nakosky (tenore) e Gianfranco
Montresor(basso), interpreteranno il Requiem in re minore per soli, coro e
orchestra K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, ultima opera incompiuta del
grande compositore.
«Sarà un appuntamento importante nella nostra stagione – sottolinea Alberto
Martini, direttore musicale e artistico de I Virtuosi Italiani – una occasione per
condividere un momento molto particolare dell’anno. Presenteremo il Requiemin
re minore di Mozart nella versione del suo allievo, Franz Xaver Sussmayr, che
raccolse gli appunti e completò questo grande capolavoro che unisce momenti di
grande drammaticità e complessità emotiva, coinvolgendo il pubblico in una
atmosfera ricca di patos, che commuove e che – grazie a tanti passaggi
emozionanti e particolari – infonde anche grande energia».
«Il Requiem mozartiano K. 626 – spiega Luigi Azzolini, direttore del Coro
Ensemble Vocale Continuum – rimane una delle pagine che ogni voce, sia solista
che del coro, vorrebbe poter cantare, ogni direttore poter preparare, riscoprire e
dirigere, ed ogni ascoltatore poterlo apprezzare in concerto, meglio se dal vivo in
presenza. Lo “strumento” coro gioca uno dei ruoli straordinariamente importanti se
non essenziale in questa costruzione dall’ evoluzione tanto lineare e suggestiva,
quanto severa ed esecutivamente impegnativa. Solo la contrapposizione che
viene espressa nelle due pagine forse più conosciute – anche se più “inflazionate
da svariati utilizzi” del Requiem, il Dies Irae e il Lacrimosa – offrono un affresco
straordinario e unico dell’ampio impegno richiesto, diviso fra imponenti e articolate
sonorità e delicatissime ed intime espressività».

Il Requiem verrà preceduto dalla esecuzione del Libera me, Domine in re minore
Hob XXIIb:1 di Franz Joseph Haydn e, sempre di Wolfgang Amadeus Mozart,
dell’Ave Verum corpus, mottetto in Re maggiore K 618.

Dettagli

Data:
Aprile 6, 2023
Sito web:
https://www.giornaledellamusica.it/news/un-requiem-la-pasqua-0

Luogo

Teatro Ristori Verona
Verona, + Google Maps