Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

150 anni dell’organo G.B. De Lorenzi – 18 ottobre 2024 – Chiesa San Lorenzo Martire – Pescantina

Ottobre 18, 2024

Musiche di Anonimo, F.  Durante, F. J. Haydn, D. Buxtehude, F. Campana

Ensemble vocale-strumentale Continuum

Marco Vincenzi organo

Luigi Azzolini direttore

 

Percezioni d’autunno

Un autunno all’insegna della cultura e dello spettacolo, tra eventi teatrali, musicali e letterari. Ad organizzarlo a Pescantina è il Comune, guidato dal sindaco Aldo Vangi, che, assieme all’assessore alla Cultura Vittoria Borghetti, ha illustrato la ricca programmazione che si estenderà da venerdì 4 ottobre fino al 6 dicembre.

L’esordio della prima rassegna culturale organizzata dalla nuova amministrazione comunale è fissato per questa sera, venerdì 4 ottobre alle 21 a villa Bertoldi di Settimo con «Note di Poesia», un concerto che vedrà protagonista la pianista e compositrice di fama internazionale Cristiana Pegoraro, definita dal New York Times come «artista del più alto calibro», che si esibisce nelle più importanti sale da concerto dei cinque continenti. Le composizioni musicali di Pegoraro si incontreranno con le liriche del neuroscienziato Leonardo Chelazzi, docente di fisiologia all’Università di Verona.

La serata è il primo di quattro appuntamenti della rassegna «Percezioni d’autunno», inserita nella quarantacinquesima edizione dell’Ottobre musicale pescantinese organizzata dall’associazione culturale Giovanni Battista Bertoldi.

Il cartellone prosegue venerdì 18 ottobre alle 19,30 al duomo San Lorenzo con l’Ensemble vocale e strumentale Continuum che si esibirà in un concerto per celebrare i 150 anni dall’inaugurazione e benedizione dell’organo GioBatta De Lorenzi. Sabato 19 ottobre alle 21 nella pieve romanica di Santa Lucia di Pescantina con il concerto barocco dell’ensemble Sans Souci.

L’ultima serata di «Percezioni d’Autunno» è fissata invece per venerdì 25 ottobre, a Villa Bertoldi di Settimo alle 21, con uno spettacolo di tango argentino organizzato da Alma Migrante e dedicato al compositore e paroliere Mario Battistella, «il poeta del tango», nato a Monteforte d’Alpone a fine Ottocento ed emigrato in Argentina.

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Data:
Ottobre 18, 2024
Sito web:
https://www.giornaledellamusica.it/news/un-requiem-la-pasqua-0

Luogo

Chiesa Di San Lorenzo Martire, Pescantina
Italy + Google Maps